Prossimi corsi di formazione ASC

ISTRUTTORE 1° LIVELLO


Riconosciuto CONI con Diploma e Tesserino Tecnico SNAQ 72 ore (12 on line e 60 in presenza) L’istruttore di 1° livello è il responsabile e può gestire...

informazioni

OPERATORE DI BASE


E’ il primo passo per entrare nei programmi di formazione; fornisce le informazioni di base per tutti coloro che vogliono lavorare nel mondo dei cavalli....

informazioni

Corso di Comunicazione equestre di base


Scuola equestre Epona Reggello

Didattica, comunicazione pratica, tante idee complete per approfondire la relazione col tuo cavallo! Questo corso può essere attivato su richiesta...

informazioni

GUIDA EQUESTRE


Riconosciuto CONI con diploma e tesserino Tecnico SNAQ da Operatore e Attestato di Guida Equestre 48 ore (12 On line e 36 in presenza) Le nostre guide...

informazioni

Nell'ultima riunione della Commissione Nazionale, composta dal Responsabile Nazionale ASC Sport Equestri più tutti i responsabili Nazionali di disciplina, sono stati definiti i vari livelli per la formazione, è stato deciso di fare un primo Step uguale per tutti, cioè l'operatore di base, dove approfondiremo le nozioni base nella gestione e del benessere del cavallo, per poi continuare con le basi dell'equitazione in generale.

La Formazione ASC Sport Equestri prosegue per ogni disciplina con un percorso diverso, con i vari step che ha programmato e gestirà il responsabile Nazionale di quella disciplina.


Questi corsi si prefiggono di formare cavalieri escursionisti in grado di guidare una passeggiata o un viaggio a cavallo in completa sicurezza, e che siano in grado di provvedere al proprio sostentamento e a quello del cavallo in qualsiasi momento, oltre che dare la possibilità di orientarsi sia con la bussola che anche privi di ogni ausilio orientativo.

Altro obiettivo è quello di conoscere il territorio e saperlo sfruttare a nostro vantaggio, reperendo materie prime ed utensili dell'ambiente circostante, e acquisire nozioni di pronto soccorso in condizioni difficili.

La formazione per l'equitazione di campagna, prevede 3 livelli.

  • 1. Accompagnatore equestre
  • 2. Guida Equestre
  • 3. Istruttore equestre di 1° livello
N.B. Nei corsi è previsto un esame scritto e pratico, coloro che non superano l'esame, possono fare richiesta di una verifica dopo 6 Mesi.


Accompagnatore Equestre

Abilita alla messa in sella ed a guidare una passeggiata con massimo 3 persone, sotto la responsabilità dell'istruttore del centro. Si può accedere al corso dal 16° anno di età, con la delega dei genitori.
Verrà consegnato un attestato di partecipazione ed il Diploma con il tesserino tecnico verrà consegnato al compimento del 18° anno.
Durata corso di 32 ore.

Per accedere al corso occorre:
  • Compilare il modulo di ammissione ed inviarlo alla segreteria Sport Equestri
  • Tessera completa ASC dell'anno in corso.
  • Capacità di conduzione del cavallo alle tre andature e sua gestione su semplici esercizi in piano.
  • Presentare un documento Valido.
  • Foto Tessera.
  • Copia del Bonifico Bancario per la Caparra di iscrizione.
Materie
  • ASC Sport: Gli obiettivi di un ente di promozione sportiva e l'orbita Coni.
  • ASC Sport Equestri: Struttura, Regolamento e obiettivi.
  • Legislazione in ambito equestre, codice stradale, codice etico e assicurazioni.
  • Pedagogia.
  • Avvicinamento al cavallo e grooming.
  • Equitazione di base (come mettere un allievo in sella).
  • Equitazione di campagna (come guidare una passeggiata in sicurezza).
  • Orientamento e cartografia di base.
  • Tecnica di campagna, come affrontare gli ostacoli in campagna (teoria).
  • Veterinaria, Benessere, alimentazione e primo soccorso.
  • Prova di esame con test e gestione del cavallo alle 3 andature in campo.

Guida Equestre

Abilita alla gestione della scuola di avviamento all'equitazione di campagna, all'interno di un centro ippico, compreso la messa in sella degli allievi, la guida equestre può organizzare e condurre passeggiate con un limite di n° 8 partecipanti, in collaborazione dell'istruttore di 1° livello del centro ippico. Corso di 48 ore

Per accedere al corso occorre
  • Compilare il modulo di ammissione ed inviarlo alla segreteria Sport Equestri.
  • Tessera completa ASC dell'anno in corso.
  • Capacità di conduzione del cavallo alle tre andature e sua gestione su semplici esercizi in piano.
  • Presentare un documento Valido.
  • Foto Tessera.
  • 18° anno di età.
  • Copia del Bonifico Bancario per la Caparra di iscrizione.
Materie
  • Scienze motorie.
  • Mascalcia, rimessa di un ferro in condizioni di emergenza.
  • Prova pratica di come affrontare gli ostacoli in campagna.
  • Orientamento avanzato e Nozioni base per il tracciatore.
  • Marketing.
  • Il Turismo Equestre, Organizzazione e Programmazione di Trekking di 1 o più giorni.
  • Prova di esame con test e gestione del cavallo alle 3 andature in campo e messa in sella.

Istruttore Equestre di 1 Livello

  • Abilita alla gestione di un centro ippico e la scuola di equitazione.
  • Organizzare e guidare passeggiate con un numero illimitato di persone e per più giorni.
  • Abilita allorganizzazione di allenamenti per le gare di equitazione di campagna.
  • Abilita alla partecipazione ai corsi per istruttore di 2° livello e Docente.
  • Durata corso: 72 ore.

Per accedere al corso occorre

  • Compilare il modulo di ammissione ed inviarlo alla segreteria Sport Equestri.
  • Tessera completa ASC dell'anno in corso.
  • Avere la qualifica di guida equestre.
  • Presentare un documento Valido.
  • Foto Tessera.
  • Copia del Bonifico Bancario per la Caparra di iscrizione.
Materie
  • Approfondimenti delle materie studiate nel corso di guida equestre.
  • Tecniche di equitazione.
  • Organizzazione di allenamenti e gare.
  • Prova di esame in campo e presentazione del progetto di un evento.
Materiali compresi nella quota del corso
  • Diploma Nazionale.
  • Tesserino Tecnico riconosciuto dal CONI nel sistema SNAQ.
  • Libretto personale del cavaliere.
  • Bussola.
  • Gilet multitasche con logo sport equestri.
  • Materiale didattico.
  • Dispense.

Le dispense verranno inviate per email direttamente all’allievo, una volta effettuato il pagamento totale del corso, a suo piacimento, potrà stamparle oppure seguirle direttamente al corso su dispositivi mobili (Tablet, Cellulare, PC ecc).